Gli spaghetti alle vongole sono uno dei primi più iconici e importanti della tradizione campana che si sposa perfettamente a vini bianchi dalla buona alcolicità, armonici e fruttati.
Questa volta vi suggeriamo, quindi, una ricetta davvero semplice, ma raffinata e dal gusto ricco, un connubio armonico di odori e sapori della cucina mediterranea, come l’olio extra vergine d’oliva, l’aglio, il prezzemolo, il peperoncino e le regine del piatto: le vongole.
Spaghetti alle Vongole: la ricetta
Entriamo subito nel vivo della ricetta e vediamo quali sono gli ingredienti fondamentali per la preparazione.
Ingredienti
- Spaghetti;
- Vongole q,b;
- 2 Spicchi d’aglio;
- 1 Mazzetto di prezzemolo;
- 1 Peperoncino (facoltativo);
- Olio Extra Vergine d’Oliva q.b;
- Sale q.b;
Preparazione
Il segreto per la riuscita di questo piatto è la scelta di ingredienti di qualità e la corretta pulizia delle vongole. Infatti, il primo step è proprio la pulizia delle vongole che devono esser lasciate a spurgare per qualche ora in acqua fresca, che dovrà esser cambiata di tanto in tanto per poter eliminare la sabbia presente all’interno.
Successivamente mettete a scaldare un po’ d’olio in una padella abbastanza ampia, avendo cura di aggiungere gli spicchi d’aglio. Scolate le vongole e passatele in cottura nell’olio. Ponete un coperchio sulla padella e lasciate cuocere per qualche minuto a fiamma alta. Di tanto in tanto scuotete il tegame affinché tutte le vongole possano aprirsi. Una volta che tutte le vongole saranno aperte, spegnete il fuoco per non farle cuocere troppo.
È il momento di cuocere gli spaghetti in acqua precedentemente giunta a bollore e salata. A questo punto, versate in una padella e continuate la cottura per rendere tutto più omogeneo. Spegnete i fornelli, tritate il prezzemolo e aggiungetelo alla pietanza.
Impiattate e servite: buon appetito!
Abbinamento con i Vini Porto di Mola
Come detto precedentemente, questa pietanza richiede un vino bianco dalla profumazione delicata e una struttura media, per esaltarne alla perfezione i sapori. Optate per il Colle Lepre — Fiano Roccamonfina IGP, vino dalla spiccata freschezza e mineralità che sprigiona un gradevole profumo fruttato.
Servite il Colle Lepre ad una temperatura di 10/12°.
Per suggerimenti o altre ricette, contattateci all’indirizzo email info@portodimola.it. Per acquistare o degustare il Colle Lepre in cantina, visitate la sezione dedicata del nostro sito.