La vendemmia è il momento più atteso e importante all’interno della nostra cantina. Dopo un anno di lavoro, sacrifici e impegni, si raccolgono finalmente i frutti di tutti i nostri gesti quotidiani.
Vendemmia 2020: la storia di una tradizione
La vendemmia ha un valore storico e assume tuttora un aspetto rituale: dal lavoro quotidiano all’interno dei vigneti, fino ai processi di lavorazione e di imbottigliamento, siamo tutti uniti da un obiettivo comune, la produzione di vini di qualità, frutto della nostra Terra. Anche per gli enoturisti, la raccolta delle uve genera interesse e curiosità per scoprire tutti i segreti e le tradizioni che ci sono dietro questa pratica antica.
Solitamente la raccolta varia in base alle condizioni climatiche, alla zona di produzione, al tipo di uva e al tipo di vino che si vuole produrre. Nella nostra tenuta, ogni fase di lavorazione, dall’estrazione del succo fino all’imbottigliamento finale è seguita con cura da Antimo con l’enologo Arturo Erbaggio, per assicurarsi vini realizzati secondo tradizione che rispecchino i nostri valori e i canoni di qualità prestabiliti. Ogni anno produciamo circa 250.000 bottiglie, frutto di un suolo di origine vulcanica che conferisce ai nostri vini una struttura unica e un sapore dalle mille sfumature.
Ogni giorno ci impegniamo per promuovere e valorizzare l’area in cui ci troviamo, tutto questo ci ha portati a una produzione focalizzata sui prodotti del nostro territorio. Ci riferiamo, in particolar modo, alla piantagione della Bariletta, tipica di Rocca d’Evandro e alla Falanghina e l’Aglianico, portavoce dei vitigni campani.
Raccolta dell’uva e lavorazione
Per realizzare prodotti di qualità e autentici, ci impegniamo quotidianamente con amore e dedizione al lavoro nei vigneti e in cantina, prestando attenzione e cura ad ogni singolo grappolo raccolto.
La raccolta è la prima fase della vendemmia, nonché la più conosciuta. È durante questa fase che i grappoli vengono tagliati a mano o meccanicamente con l’uso di forbici adeguate. Durante questo processo scegliamo attentamente solo le uve migliori che, private dalle foglie, vengono adagiate in appositi cesti e successivamente riposte in cassette da 15 kg per evitare che gli acini vengano schiacciati. Tra la raccolta e la pigiatura, è importante far passare meno tempo possibile, affinché gli acini si mantengano inalterati e racchiudano tutte le loro qualità migliori. Dopo la fase di pigiatura, si procede con la fermentazione, in bianco o rosso, per concludere, infine, con l’invecchiamento.
Tour e degustazioni con Porto di Mola
Per avvicinare il pubblico al mondo del vino e alla vita in Tenuta, offriamo la possibilità di visitare la Cantina e i vigneti attraverso appositi tour e degustazioni. Ogni giorno, è possibile prenotare la propria esperienza sensoriale alla scoperta dei segreti e delle origini della nostra produzione, accolti da una magica atmosfera.
Attraverso i nostri tour personalizzati, potrai incontrare il vino là dove nasce e cresce conoscendo artigiani e vignaioli che con amore e dedizione ti mostreranno la vita della tenuta.
Quali sono i nostri tour?
Ti stai chiedendo se puoi vivere la vita del vignaiolo per un giorno?
La risposta è sì. In questo periodo puoi divertirti a sperimentare la tipica giornata di vendemmia: dalla raccolta delle uve, al trasporto del vino in cantina, fino alla pigiatura, seguirai tutto il percorso che porta il vino all’invecchiamento, alla bottiglia e per finire al tuo calice. A seguire, potrai pranzare degustando una selezione di vini accompagnati da un tagliere di specialità del territorio e preparazioni a fantasia del nostro chef, concludendo con dessert e spumante.
Se desideri immergerti nella Natura incontaminata e brindare con noi, prenota il tour che preferisci!