Biscotti al vino rosso

Biscotti al vino rosso: la ricetta

Il vino è perfetto in abbinamento con primi piatti, per creare deliziosi secondi di carne come brasati, ma è anche un ingrediente per realizzare dolci fatti in casa.

E i biscotti al vino, conosciuti anche con il nome di ciambelline al vino sono un esempio eccezionale, che conquistano il palato di grandi e piccini per la loro dolcezza e semplicità.

Sì anche i bambini possono mangiare questi biscotti al vino, perché l’alcool in cottura evapora.

Come realizzarli? Di seguito la ricetta completa.

 

Biscotti al vino: la ricetta

Senza burro, né uova, i biscotti al vino sono dei dolci rustici adatti ai vegani e molto facili da preparare, grazie all’alta reperibilità e alla semplicità degli ingredienti.

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 20 min
Cottura: 18 min

 

Ingredienti per circa 20 pezzi

 

Procedimento

  1. In una ciotola, versare la farina, lo zucchero, il sale ed il lievito per dolci (o il cremore di tartaro). Mescolare bene con una forchetta e creare un buco al centro.

 

  1. A questo punto aggiungere l’Olio Extravergine di Oliva, perfetto per i dolci grazie al suo fruttato medio intenso ed il vino. Mescolate finché avrete un composto compatto.

 

  1. Procedete lavorando l’impasto con le mani per compattarlo. Una volta che avrete un composto liscio, ricoprite la ciotola con la pellicola. Lasciate riposare per 15 min.

 

  1. Preriscaldate il forno statico a 180°, intanto riempite una ciotola con dello zucchero: vi servirà per ricoprire i biscotti al vino facilmente.

 

  1. Una volta trascorso il tempo di riposo dell’impasto, tagliare dei pezzi da 35 gr circa. Su un piano di lavoro realizzate dei cordoncini spessi circa 1 cm e arrotolarli a forma di ciambella.

 

  1. Quando avrete terminato l’operazione precedente, passare ogni ciambellina nello zucchero e sistemarle in una teglia ricoperta dalla carta forno.

 

  1. Cuocere in forno già caldo per 18 minuti circa, finché i biscotti saranno dorati.

Abbinamenti

Queste ciambelline al vino sono adatte a tutte le occasioni: per la colazione accompagnati dal caffè o una merenda genuina.

Grappa | Azienda Vitivinicola Porto Di Mola

Inoltre, sono perfetti come dessert dopo cena accompagnati dalla Grappa, la cui morbidezza sposa perfettamente dolci di pasticceria secca.

Condividi l'articolo

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp