Novembre è un mese molto importante per gli amanti e per i produttori di vino poiché è il periodo in cui la vendemmia è terminata da poco ma se ne possono iniziare ad apprezzare i frutti.
Come ben sappiamo però è anche il mese del vino Novello, e infatti è finalmente possibile acquistarlo sul nostro shop online cliccando qui!
Ma scopriamo insieme perché questo vino è così speciale e quali sono le sue caratteristiche!
Curiosità e lavorazione
Il vino Novello è un vino molto particolare perché ha una lavorazione e delle caratteristiche che lo differenziano molto dagli altri vini, e proprio per questo lo rendono speciale. È per questo che ha una normativa dedicata – differente da altri vini – è per questo motivo che viene definito il vino del mese di Novembre, poiché in base a tale normativa questa tipologia di vino non può essere messa in commercio prima del 30 Ottobre.
Il Novello è il primo vino – da non confondere con il vino nuovo – la sua caratteristica più nota è che si tratta di un vino che viene messo in vendita nello stesso anno della vendemmia, ma ci sono regole specifiche e una disciplinare che i produttori di questo tipo di vino devono rispettare alla lettera per poter dare tale qualifica al proprio vino. La sua particolare lavorazione lo rende speciale e unico nel suo genere poiché è l’unico vino ad essere prodotto con il processo di macerazione carbonica.
Ma di cosa si tratta?
La macerazione carbonica è una tecnica che consiste nel mettere almeno il 40% dell’uva utilizzata per produrre questo vino, in un serbatoio ermetico saturo di anidride carbonica, e lasciarla lì dentro per un periodo di tempo che può variare da poche ore fino a qualche giorno, in base alle caratteristiche che gli si vogliono conferire.
Questo processo di lavorazione lo rende adatto al consumo fin da subito, poiché non ha una struttura che necessita di un processo d’invecchiamento
Il nostro Novello di Roccamonfina I.G.P.
Il nostro Novello di Roccamonfina I.G.P. proviene dal vitigno Aglianico Taurasi, la sua particolare lavorazione gli conferisce un colore vivo dalle tonalità del porpora e dai riflessi violacei che si possono scorgere quando viene versato nel calice.
Il suo gusto è morbido, ma allo stesso tempo fresco e leggero, con un piacevole retrosapore fruttato.
È il vino dell’autunno, e proprio per questo il modo migliore per apprezzarne i sapori è accompagnarlo a piatti tipici autunnali, perfetto con le castagne di Roccamonfina, ma anche con noci e frutta fresca di stagione. Ma anche con carni bianche, funghi porcini, o come aperitivo accompagnato da un delizioso tagliere di salumi e formaggi.
Il nostro consiglio, per gustarlo al meglio e conservarlo, è di servirlo ad una temperatura compresa tra 14-16°C in un calice da rosso classico. Dopo l’apertura invece può essere conservato in una cantinetta, a riparo da luce e calore.
Ma non è finita qui!
Se ancora non l’hai acquistato, approfittane subito! Acquistando 6 bottiglie avrai in omaggio un tour degustazione per due! Clicca qui per scoprire di cosa si tratta!
Cosa aspetti? La promozione è valida fino ad esaurimento scorte. Non perdertela!