Natale è ormai alle porte, manca sempre meno e tutte le strade, le vetrine e i centri commerciali sono stati travolti dall’atmosfera natalizia!
Quest’atmosfera ha raggiunto anche le nostre case dove fervono i preparativi per pranzi e cenoni di Natale.
Se ancora non hai dato il via ai preparativi non preoccuparti, ti aiuteremo noi dandoti alcuni idee a cui ispirarti per la cena della Vigilia e il pranzo di Natale, suggerendoti anche il perfetto abbinamento enologico.
Vigilia di Natale
Secondo la tradizione la sera della Vigilia si prepara una cena a base di pesce, e il miglior accostamento con il pesce, si sa, è il vino bianco.
Ma andiamo a vedere nello specifico cosa si può preparare per il cenone, e qual è l’abbinamento di vino ideale.
ANTIPASTO
Partiamo dall’antipasto, immancabile sulla tavola di tutti gli italiani è la tradizionale insalata di mare, composta da polpo, cozze, gamberi e calamari. È ideale se condita con limone, prezzemolo e olio, ma anche arricchita con verdure a scelta.
Il miglior abbinamento per questa pietanza sono le bollicine, perché valorizzano e bilanciano al meglio tutti i sapori e gli aromi del pesce. Il nostro suggerimento è di gustare la vostra insalata di mare con il nostro Basalto, uno spumante effervescente e dal gusto puro, prodotto alle pendici del Vulcano spento di Roccamonfina, il suolo vulcanico, ricco di minerali, conferisce al prodotto un forte carico organolettico.
PRIMO
Passiamo ora alla portata principale della cena, il primo piatto. Puoi scegliere tra un’infinita varietà di primi piatti e risotti. Puoi preparare delle buonissime linguine all’astice, o se preferisci dei paccheri ai frutti di mare, e aggiungere i tuoi ingredienti preferiti, oppure optare per il classico risotto, che però è sempre apprezzato.
Perfetto per accompagnare questi primi piatti è il nostro Risiera – Coda di Volpe, un vino con una buona acidità e mineralità per bilanciare il gusto ed esaltare i diversi sapori.
SECONDO
Per il secondo piatto non possiamo che consigliarti la frittura di pesce, è un evergreen sempre ben apprezzato da tutti. Il nostro consiglio in questo caso, per esaltarne i sapori è di accostarlo alla Falanghina di Roccamonfina IGP , un vino aromatico dall’ottima mineralità, ideale per tutte le pietanze a base di pesce. La sua spiccata acidità lo rende fresco al palato e lascia in bocca un ottimo retrogusto di frutta bianca.
E LO SPUMANTE?
Siamo arrivati alla conclusione della cena, ma non dimenticare la cosa più importante, lo spumante!
Ideale per accompagnare pandori e panettoni, e per il brindisi di mezzanotte sicuramente è uno spumante dolce, ma in molti amano accostare ai sapori dolci un vino più secco, per questo il consiglio è il nostro Vino Spumante Brut, uno spumante dalle note fruttate.
Pranzo di Natale
Le festività sono frenetiche, si passa da cene a pranzi, aperitivi, è importante quindi essere pronti e avere bene in mente le cose da preparare, e anche tutto ciò che serve per accompagnarle.
ANTIPASTO
Passiamo ora al pranzo di natale, e come sempre partiamo dall’antipasto, di terra in questo caso. Per la giornata del 25 la tradizione prevede che il pranzo sia a base di carne, quindi via libera a taglieri colmi di salumi e formaggi, torte rustiche, fritti e mozzarelle. L’abbinamento perfetto per queste pietanze è il Fiano – Collelepre, classico vino da aperitivo, fresco e frizzante al punto giusto, per gustare al meglio i sapori. Questo vino è il risultato del un perfetto equilibrio tra uva, territorio e professionalità della nostra cantina.
PRIMO
Per il primo piatto, anche in questo caso ci sono tantissime possibilità, puoi scegliere di seguire alla lettera la tradizione e preparare i cappelletti in brodo, in questo caso il nostro consiglio è di accompagnarli al Graben — Piedirosso Campania IGP, un vino dalle note fresche e fruttate, ideale per esaltare e valorizzare i sapori della cucina classica.
Se invece la tua scelta è ricaduta su cannelloni, lasagne o primi piatti con sughi, l’accostamento più adatto è un vino rosso dai sapori forti e corposi. Quale se non il Peppì — Campania Rosso IGP, che riesce a cogliere il giusto connubio tra enologia moderna e tradizione.
SECONDO
Un’idea per il secondo piatto potrebbe essere un buon arrosto o il brasato, in questo caso il vino migliore da abbinare è il Contra Del Duca — Galluccio Rosso DOP Riserva, ideale per il suo aroma intenso che riesce ad esaltare al meglio i sapori della carne.
Siamo arrivati alla fine del pranzo, anche se la mezzanotte è giù trascorsa è sempre meglio avere dello spumante perché i brindisi durante le feste non finiscono mai oppure optare per un’ottima grappa che aiuterà a gustare a pieno il pranzo appena trascorso!
Ora non ci resta che augurarvi buone feste da tutto il nostro team!