Novembre, mese del vino Novello

Novembre, il mese del Vino Novello

Con le sue note fruttate e la sua morbidezza al palato, il Vino Novello è senza dubbio il vino del mese di Novembre. Spesso viene confuso con i vini giovani che non hanno ancora iniziato il loro processo di invecchiamento.

Scopriamo quindi la particolare lavorazione del Novello e tutti gli abbinamenti, perfetti per gustare al meglio i sapori di questo vino.

La macerazione carbonica: la particolare lavorazione del Novello 

Il nostro Novello Roccamonfina, proveniente dal vitigno Aglianico Taurasi, è ottenuto attraverso il metodo di vinificazione della macerazione carbonica, una particolare tecnica utilizzata esclusivamente per la lavorazione del Novello in Italia e del Beaujolais Nouveau in Francia.

Durante la fase di lavorazione del vino, i grappoli d’uva sono posti interamente in un contenitore d’acciaio, dove vengono pressati. Nel contenitore viene inserita l’anidride carbonica: in questo modo, in assenza di ossigeno, avverrà la trasformazione degli zuccheri in alcol.

Il vino ottenuto da questo metodo sarà fruttato, pronto da bere, con un basso contenuto di tannini.

Descrizione del Vino

La macerazione carbonica dona al Novello un colore vivo, con tonalità sul porpora e riflessi violacei nel calice.

Il gusto è leggero e predominano la freschezza degli aromi. Il profumi sono tipici della frutta rossa matura come ciliegie, fragole e lamponi.

 

Novello

Abbinamenti e consigli 

Ideale con affettati, paste asciutte dal sapore delicato, carni bianche, cacciagione e funghi porcini alla brace. Abbinamento d’eccellenza con le castagne di Roccamonfina arrostite e con alimenti a base di farina di castagne come il Castagnaccio, le noci e la frutta secca d’autunno. Il Novello è perfetto anche con i carciofi in genere poco facili da abbinare. Grazie alla sua straordinaria morbidezza, questo vino è adatto ai piatti piccanti.

Per apprezzare i suoi profumi fruttati e la sua morbidezza al meglio, consigliamo di servirlo ad una temperatura di 15/16°C in un calice da rosso classico, perché essendo un vino giovane non ha bisogno di calici ampi.

Dopo l’apertura, consigliamo di conservarlo in una cantinetta, a riparo da luce e calore. Come per la maggior parte dei vini rossi, sconsigliamo di riporlo in frigo perché le basse temperature alterano gli aromi ed i sapori del Novello.

Se anche tu vuoi gustare i prodotti della nostra terra, acquista i nostri vini approfittando delle offerte speciali!

Condividi l'articolo

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp