Falanghina: la storia e i migliori abbinamenti gastronomici

Falanghina: la storia e i migliori abbinamenti gastronomici

La Falanghina è tra i vini bianchi più amati e per questo anche tra i più venduti d’Italia.
Uno dei suoi pregi è sicuramente l’elevato numero di abbinamenti gastronomici che possiamo realizzare con questo vino.

Per trovare idee sfiziose e scoprire la storia e tutte le caratteristiche della Regina del Sud, ti consigliamo di continuare la lettura.

La Storia del Vitigno

Viti Dei Vigneti Della Tenuta

I nostri Vigneti

La Falanghina è un vitigno campano storico che rappresenta una delle qualità di uve più conosciute e maggiormente coltivate, secondo solo all’Aglianico.

Popolare fino ai giorni nostri, gli esperti affermano che questa varietà sia molto antica, tanto da essere coltivata dagli antichi Romani.

Una testimonianza relativamente più recente viene dal 1825, grazie allo scrittore, viaggiatore, archeologo e musicista Giuseppe Acerbi, che descrisse con cura questa varietà.

Tuttavia, è solo nella seconda metà del 1900 che la Falanghina ha conosciuto un grande successo in termini di notorietà, tanto da essere inserita nel 1970 nel Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite.

L’Origine del Nome

Le ipotesi sull’origine del nome sono principalmente due:

– La prima è etimologica e fa riferimento al termine romano falanx, cioè il “palo” al quale erano sostenute le viti, un sistema ancora oggi in vigore negli impianti dei Campi Flegrei.
– La seconda ipotesi è storico-linguistica si riconduce all’antico Falerno.
Secondo questa ricostruzione, il termine Falanghina deriva dall’evoluzione del termine falernino, con cui si indicava la Falanghina dopo la grande epopea romana.

Ricordiamo che i vino Falerno è stato il più conosciuto dell’Antichità, esaltato da scrittori, imperatori e poeti.

 

Per scoprire altri vini campani, leggi anche:
Vini Campani: le caratteristiche dei vini DOP e IGP

 

Le Caratteristiche della Falanghina: Varietà e Gusto

Produzione Falanghina IGP

Antimo, il nostro titolare insieme alla Falanghina IGP

Dopo questo excursus storico, andiamo alla scoperta delle varietà e al gusto di questo vino bianco campano.

Iniziamo procedendo per aree provinciali, poiché la produzione della Falanghina si estende in tutta la regione.

Infatti le denominazioni sono suddivise in diversi distretti:
Falanghina del Sannio, nella zona del beneventano
Falanghina dei Campi Flegrei concentrato nella zona di Napoli
Falanghina di Avellino e Salerno
Falanghina del casertano, distinta in più varietà come l’IGP di Roccamonfina ed il Galluccio DOP

Ed è proprio quest’ultima area che nascono, alle pendici del vulcano spento di Roccamonfina, le nostre Falanghine.
Vediamole insieme nel dettaglio.

Nato dall’assemblaggio delle uve provenienti da tutti i vigneti ad IGP dell’azienda, La Falanghina Roccamonfina IGP   rappresenta in pieno diverse caratteristiche dovute alla composizione del terreno.

Falanghina Roccamonfina IGP

La nostra Falanghina Roccamonfina IGP, con spiccata acidità e freschezza al palato

Altro vino che vogliamo presentare è l’Acquamara. Il suo nome deriva dall’antico corso fluviale che attraversa i vigneti della nostra tenuta e nasce dopo la fermentazione in legno ed il lungo affinamento sui lieviti.

Questo processo conferisce al vino una struttura importante senza intaccare la sua tipica freschezza.

Falanghina Roccamonfina IGP

Falanghina Roccamonfina IGP, nata dal blend delle tre selezioni Fiano, Greco e Falanghina

Il Galluccio Bianco DOP è un vino tradizionale che rappresenta ampiamente il nostro territorio. 
Grazie alla sua tipica sapidità accompagna perfettamente tutti i piatti della cucina mediterranea.

Galluccio Bianco DOP

Il nostro Galluccio Bianco, nato dalla Falanghina Beneventana 100%

Nato dalla Falanghina Beneventana 100%, il Petratonda è un vino bianco morbido, perfetto per tutto il pasto.

Il Petratonda, Falanghina Beneventana

Ricco di profumi di frutta e fiori di campo, il Petratonda ha una buona struttura e morbidezza

Dunque, la Falanghina colpisce per il suo sapore secco, fresco e morbido.

Le proprietà del terreno non donano solamente un gusto tipico, ma anche un colore giallo paglierino più o meno intenso ed un delicato aroma fruttato e floreale.

 

Falanghina e Abbinamenti Gastronomici

La Falanghina si sposa perfettamente con i piatti della cucina mediterranea e viene servita con antipasti, riso o pasta con frutti di mare, minestre di legumi o zuppe con funghi.

Sopraffino l’abbinamento con pesce grigliato o fritto, crostacei ma anche carni bianche.

Inoltre, la Falanghina è ottima come aperitivo soprattutto se composto da formaggi a pasta molle o caprini giovani.
Il sapore del vino sarà sublime se accompagnato alla mozzarella di bufala Campana.

Infine suggeriamo di abbinare la Falanghina a piatti più freddi e più delicati come crostacei, risotti e grigliate di pesce.

 

Degusta i nostri vini

Se desideri gustare in tranquillità il vino e passare una giornata circondato da bellezze paesaggistiche e dalla natura incontaminata, prenota il tuo tour degustazione compilando questo form.
Sorso dopo sorso, conoscerai i nostri prodotti, accompagnati dai piatti tipici della tradizione.
Ti aspettiamo!

Vuoi prenotare il tuo tour o vuoi maggiori informazioni?
Scrivici qui. Ti risponderemo il prima possibile.

    Inserisci questo codice:


    captcha


     

    Condividi l'articolo

    Share on facebook
    Share on twitter
    Share on linkedin
    Share on whatsapp