Natale sta arrivando e come ogni anno sei alla ricerca dei miglior vini da abbinare a tutti i pranzi e le cene delle feste. Hai già scelto tutto il menù, dall’antipasto, al primo, passando per il secondo e per concludere un buon dessert, ma proprio non sai come scegliere il giusto abbinamento con il vino.
Tranquillo, ci siamo qui noi ad aiutarti con dei semplici consigli che ti saranno sempre d’aiuto per scegliere i perfetti vini per Natale!
Prima di dedicarci alla scoperta dei migliori vini da abbinare ai tuoi pasti natalizi, di seguito ti spieghiamo alcune “regole” importanti che puoi seguire nella scelta dei tuoi abbinamenti.
Gli aspetti importanti da non dimenticare mai sono
-
concordanza: si ha quando il vino riprende alcune caratteristiche del piatto con cui viene servito
-
contrapposizione: si ha quando le caratteristiche tipiche del vino scelto contrastano e vanno a completare il piatto in abbinamento
Il giusto vino per ogni pietanza
Ogni cena della Vigilia o pranzo di Natale che si rispetti (come tradizione vuole), è così composto:
- Antipasto
- Primo
- Secondo
- Dolce
Ognuna delle portate, dall’antipasto al dessert, ha bisogno del giusto abbinamento con i vini per la buona riuscita del pranzo. Vediamo insieme come abbinarli correttamente.
Antipasto
Partiamo dall’antipasto, in cui troveremo mozzarelline di bufala, gustosi fritti, rustici, formaggifreschi, taglieri di salumi, oppure un freschissimo antipasto di mare. Mare o monti, ognuna delle scelte necessita una bollicina per valorizzare e bilanciare al meglio tutti i sapori e gli aromi. Infatti, seguendo la regola generale degli abbinamenti i cibi senza zuccheri si abbinano per contrapposizione.

Nato dalla Falanghina, il Basalto è lo Spumante perfetto per gli antipasti
Se desideri un vino della nostra Cantina, ti consigliamo il Basalto, perfetto per l’antipasto del pranzo di Natale o per la Vigilia, poiché al palato sprigiona l’aroma fresco della Falanghina, con gradevoli note fruttate e minerali, grazie alla sua significativa effervescenza e purezza.
Primo
Il primo piatto sarà una deliziosa lasagna o delle gustose tagliatelle al ragù? Perfetto, allora la tua scelta dovrà ricadere su un rosso forte e corposo, come il nostro Peppì — Campania Rosso IGP. Se invece nel menù hai inserito dei tortellini in brodo, il nostro consiglio è il Graben — Piedirosso Campania IGP un vino dalle note fresche e fruttate, ottimo abbinamento per piatti della cucina italiana.
E per l’abbinamento con i primi a base di pesce come risotti e spaghetti alle vongole? La scelta può ricadere su un vino con una buona acidità e mineralità, come il nostro Risiera-Coda Di Volpe: bilancerà il gusto della mantecatura ed esalterà delicatamente tutti i sapori.
Secondo
Se per i tuoi menù hai previsto un secondo a base di carne tutto ciò di cui hai bisogno è un rosso corposo con una buona struttura. Ad esempio, il nostroContra Del Duca — Galluccio Rosso DOP Riservache dall’aroma ampio e intenso darà carattere ad brasati, arrosti di vitello o costine di maiale.
Ti stai, invece, chiedendo cosa scegliere per un secondo a base di pesce? Il vino che sposerà perfettamente questa tipologia dovrà essere incisivo, ma allo stesso tempo delicato per rispettare i profumi e dei sapori del mare.
Dessert
Ed eccoci qui, siamo arrivati aldessert per il brindisi finale. Un momento unico ed speciale, anche grazie alla scelta delle giuste bollicine. Per assaporare al meglio questo momento, ricorda che la regola generale prevede che i dessert si abbinino sempre per concordanza, ovvero la dolcezza di quest’ultimo deve essere uguale a quella del dolce.
Ad esempio, prova il nostro Vino Spumante Brut, un aglianico vinificato in bianco che sprigiona ampie note fruttate. L’abbinamento sarà invitante ed elegante, perfetto per i dolci di fine pasto, dai morbidi struffoli della tradizione napoletana fino al pandoro veronese.
Aspetta! Abbiamo un ultimo consiglio per te: se tu e i tuoi invitati siete appassionati dei sapori avvolgenti prova la nostra Grappa Riserva, invecchiata in Barrique per un periodo di 12 mesi; prima dell’assaggio lascia riposare la grappa nel bicchiere per qualche minuto così, ossigenandosi i profumi si esaltano e l’armonia naso-palato si completa.
Hai trovato i tuoi vini per Natale?
Per acquistare uno dei nostri vini consulta la sezione dedicata.